Nei pesci di acqua dolce, in particolare nei grossi ciclidi, si vede abbastanza una forma carenziale che si manifesta con buchi nel corpo e in particolare sulla testa. Quasi sicuramente si tratta della malattia del buco, una patologia dovuta a una carenza di minerali in associazione a una infestazione di protozoi flagellati intestinali(Hexamita,Spironucleus).Visto che accade in acquari dove la durezza dell’acqua è bassa il trattamento o comunque il contenimento della perdita di tessuto è fatto associando un medicinale contro i flagellati ad una integrazione di sali minerali direttamente in acquario
Anche nei pesci marini è presente una forma simile, sopratutto nei grossi pesci angelo e nei chirurghi, spesso in concomitanza anche di uno sbiadimento di alcune aree del corpo. Anche in questo caso la carenza di minerali e di altri micronutrienti sembre esserne la causa, insieme ad una alimentazione troppo improntata all’utilizzo di insalata, zucchine o cetrioli. i pesci marini sono essenzialmente alghivori e con il consumo regolare di alghe marine assumono una grande quantità di minerali e vitamine. in acquario quindi è bene variare la loro dieta introducendo anche alghe liofilizzate come la spirulina
In alcuni pesci la presenza di ulcere cutanee può essere il sintomo di una carenza di iodio per cui la sua aggiunta al mangime o direttamente in acqua risulta consigliato